Activity
Mon
Wed
Fri
Sun
Nov
Dec
Jan
Feb
Mar
Apr
May
Jun
Jul
Aug
Sep
Oct
What is this?
Less
More

Owned by Mauro

Easy Formazione

42 members • Free

Dalla strategia LinkedIn al benessere aziendale: tutto in un unico portale

Memberships

Community di Scalers FREE

1.8k members • Free

1 BOOK 4 SUCCESS

670 members • Free

Skaler FREE (ex Skool Italia)

128 members • Free

Skoolers

175.5k members • Free

Networker del Futuro school

80 members • Free

Evolutiaa

1.5k members • Free

Galassia61-Free

101 members • Free

Funnel Organico | FREE

1k members • Free

TTX - Cicchinelli Brothers

764 members • Free

16 contributions to Galassia61-Free
Made in Napoli.
Gentili amici e amiche,siamo una piccola azienda agricola di Castellammare di Stabia che produce anche conserve, seguendo un’agricoltura sostenibile e rispettosa dell’ambiente. Dieci anni fa mi impegnai per aprire una scuola statale di Agraria nella nostra città, e il primo iscritto fu proprio mio figlio. Ironia della sorte, dopo cinque anni fu anche il primo a diplomarsi come Tecnico Agrario, Agrindustria e Agroalimentare. Poche settimane fa, con nostro orgoglio, è stato proclamato Dottore in Scienze Agrarie, Forestali e Ambientali presso l’Università di Agraria di Portici. Intorno a noi abbiamo costruito una rete di produttori locali. Tra i primi ad aderire al nostro progetto c’è stato un pastificio di Gragnano, che utilizza esclusivamente grano italiano coltivato nel territorio confinante. Oggi possiamo contare su circa 50 piccole aziende, tutte legate al mondo del cibo. Inoltre, siamo la prima azienda agricola, nella provincia di Napoli, partner di Poste Italiane, in un progetto innovativo che ci vede come realtà TEST, per la spedizione del fresco verso il centro-nord Italia. I risultati, finora, sono stati eccellenti. Ora sto puntando ad ampliare la rete, con l'ausilio di numerosi Dottori in Scienze Agrarie, Giovani brillanti, che dietro hanno piccole realtà agricole, tra la Calabria, Basilicata, Campania e Lazio. Non so se riuscirò anche in questo progetto, ma la visione è chiara, non mangeremo Computer, ne Telefonini, in un mondo dove le nuove sfide globali, come cambiamenti climatici, guerre, crisi economiche, e aumento della popolazione mondiale, l'Agricoltura ha sempre di più un ruolo fondamentale. Essa può far crescere il Sud ma anche il Centro Nord. Il progetto di Valter, di creare un social network tutto Italiano, 61dinoi e integrarlo in un ecomerce nazionale, del Made in Italy, come vettore primario, va ripreso e implementato. E' vero anche, che bisogna creare un economia circolare interno, che è la centrale nucleare, che può far volare tale progetto. Vi abbraccio viertualmente e bello sarebbe, se organizziamo una zoom , di Lunedi per favore, in modo che ci conosciamo e vediamo di creare relazioni di valore.
Made in Napoli.
2 likes • Aug 18
Complimenti davvero, voce alle imprese che costruiscono successi
Benvenuto ai nuovi entrati
Un caloroso benvenuto a Concetta Arnese da Singapore. Psicologa e portatrice sana di Reddie 😜 (la scarpa destra rossa). Benvenuto all'amico Vito Palmisano. Grande aggregatore. Benvenuto a Leonardo Perini, amico conosciuto ad OSA. Benvenuti poi gli amici degli amici che ancora non conosco ma che avrò il piacere di leggere e ascoltare. Ivan Lao, Roberto Baroni, Cristina Farino, Alice Giaccio, Nicolò Giaccio, Gianfranco Buono, Benedetta Tosco, Gianni Costantini, Filippo Cogiani, Luigia Ceccarini, Massimo Ciocini, Edoardo Ciogia, Enrico Trincia. Presentatevi pure...
1 like • Aug 14
@Alice Giaccio prego 💪
1 like • Aug 14
@Alice Giaccio eccoti quà !!!
Agenda Setting: Esempi
Esaminare i casi reali può essere un modo efficace per comprendere come la Teoria dell’Agenda Setting si applica nel mondo reale. Di seguito presentiamo tre studi di casi chiave che evidenziano l’efficacia di questa teoria. L’Elezione Presidenziale degli Stati Uniti del 1968 L’elezione presidenziale degli Stati Uniti del 1968 ha rappresentato un momento di grande importanza nel contesto dell’agenda setting, influenzando l’attenzione pubblica e le priorità politiche del paese. In quell’anno, l’agenda politica statunitense fu segnata da eventi significativi come la guerra del Vietnam, i movimenti per i diritti civili e la crisi interna. L’agenda setting ha giocato un ruolo determinante nel modellare la percezione e l’importanza di questi temi per il pubblico. Durante l’elezione del 1968, i media tradizionali, come la televisione e i giornali, hanno avuto un impatto significativo nell’agenda setting. La copertura mediatica delle elezioni e dei candidati presidenziali ha influenzato la percezione pubblica degli eventi e delle questioni chiave affrontate durante la campagna. Ad esempio, la guerra del Vietnam è stata un tema centrale nelle elezioni del 1968, e la copertura mediatica ha contribuito a influenzare l’opinione pubblica sulle posizioni dei candidati e sulle strategie per porre fine al conflitto. Inoltre, gli eventi che hanno caratterizzato l’anno 1968, come le proteste anti-guerra, le sommosse razziali e l’assassinio di importanti figure politiche, come Martin Luther King Jr., hanno catturato l’attenzione dei media e hanno avuto un impatto significativo sull’agenda politica. La copertura mediatica di questi eventi ha contribuito a determinare l’importanza e l’urgenza che tali questioni hanno assunto nell’opinione pubblica, influenzando così il dibattito politico e le scelte dei candidati. Tuttavia, va notato che l’agenda setting nel contesto dell’elezione del 1968 non si limitava solo ai media tradizionali. Gruppi di attivisti, movimenti sociali e organizzazioni politiche hanno svolto un ruolo significativo nel sollevare temi e questioni specifiche, spingendo per l’inclusione di tali argomenti nell’agenda pubblica. Attraverso il loro impegno e la loro mobilitazione, questi attori sono stati in grado di influenzare l’agenda politica e di porre al centro del dibattito pubblico questioni come i diritti civili, la giustizia sociale e la fine della guerra del Vietnam.
Agenda Setting: Esempi
2 likes • Aug 14
Interessante !!
Prima novità di oggi... Classroom su Linkedin.
Grazie al contributo di Mauro Giacchetti abbiamo creato una classroom su LinkedIn che si sblocca al livello 3. Non so se sapete che una figata pazzesca di Skool è la gamification, un sistema che trasforma in gioco la meritocrazia. Per cui si possono condividere dei contenuti di valore con quegli utenti che più lo meritano in virtù dell'apporto dato allo sviluppo della community. Come avrete fatto caso, il numerino a fianco della foto di qualcuno è passato da 1 a 2 e a qualcuno anche a 3. E' il numero del livello raggiunto da quel membro della community. Nella leaderboard vediamo poi le varie classifiche, settimanali, mensili e di sempre, dalle quali possiamo vedere chi sono i "campioni". Come si può far crescere questo numerino? Facile. Ricevendo like ai propri articoli. Commentando gli articoli degli altri. Invitando amici ad unirsi alla community... Sembra stupido... ma è un sistema per allenare la leadership oltre che lo sviluppo della relazione. Buona giornata
0 likes • Aug 13
Eccomi...pronto a creare contenuti nella ns classroom di Linkedin, a prestissimo !!!
Etica e Regole (pochissime) per stare Bene qui.
Questo articolo è molto importante perché vuole parlare di regole etiche da applicare in questa community. In un certo qual modo dove c’è etica c’è poco bisogno di regole ma è importante per me che capiate che ho veramente voglia di far crescere insieme a voi questa community fino a farla diventare una delle più interessanti e numerose al mondo. Sono però ben consapevole di alcuni aspetti che la mia pluriennale esperienza nell’ambito del business networking mi ha insegnato. Probabilmente i più avvezzi di voi alla frequentazione di community di business networking condivideranno quanto dirò. In ogni caso sentitevi liberi di dare qualunque feedback in tal senso, perché come già detto, il mio obiettivo non sarà mai avere ragione ma far crescere questa community nell’interesse di tutti. Come già detto, come in tutto quello che faccio nella vita anche questa community è caratterizzata dal DARE. Per questo la cosa che più mi piace in assoluto è… essere circondato da persone che da questo punto di vista la pensano come me e agiscono coerentemente. Non che il RICEVERE non sia importante. Ma mi piace pensare (e non vorrei essere considerato un illuso) che se DAI costantemente senza aspettarti nulla in cambio, prima o poi il mondo se ne accorge e comincia a DARE a TE nello stesso modo. E’ chiaro che però questa community, seppur basata sul DARE, non ha questo principio come obiettivo finale. Per vivere servono soldi e mi piace, come credo anche a voi, lavorare per creare valore e per venderlo. Il mio primo obiettivo con la creazione di questa community è quello di creare valore per me e per chi FA insieme a me, nella misura in cui FA. Come si traduce questa cosa nella pratica? Se avete visto il funzionamento di molti circuiti di business networking che nascono per permettere agli iscritti di “promuoversi”, poi esistono dei limiti a questa cosa. Ad esempio in BNI iscrivendoti in un capitolo sai che la cosa positiva è che di persone che fanno la tua attività ci sei solo tu, ma questo porta al limite che essendo le attività umane non infinite, in un capitolo in media ci sono 20-25 persone. Personalmente troverei noioso parlare tutte le settimane con le stesse persone, per quanto possano nascere belle amicizie ma… per scalare il business ha bisogno di numeri più importanti.
Etica e Regole (pochissime) per stare Bene qui.
2 likes • Aug 13
Etica e regolamentata la Comunity è pronta a decollare e a far decollare !!!!
1-10 of 16
Mauro Giacchetti
3
25points to level up
@mauro-giacchetti-1406
Creo Reti Commerciali,Docente e Formatore Universitario,LinkedIn Expert. Aiuto imprese a creare e formare reti vendita in ogni settore commerciale.

Active 3d ago
Joined Aug 4, 2025
Roma