La teoria umorale, concepita da Ippocrate, rappresenta il più antico tentativo, nel mondo occidentale, di fornire una spiegazione eziologica dell'insorgenza delle malattie, superando la concezione superstiziosa, magica o religiosa.
Secondo la teoria umorale, un eccesso o una deficienza di uno qualsiasi dei quattro fluidi corporei presenti in una persona, noti come umori, hanno un influsso diretto sul suo temperamento e sulla sua salute.
Il ruolo del temperamento secondo Steiner:
Educazione:
Nelle scuole Waldorf, la conoscenza del temperamento individuale è fondamentale per l'educazione. L'insegnante deve lavorare per "mettere in equilibrio" i temperamenti nel bambino, aiutandolo a sviluppare un'armonia interiore.
Eredità e ciclo della vita:
Steiner vede il temperamento come un equilibrio tra il nucleo individuale e l'involucro ereditario. Questo equilibrio si manifesta con una prevalenza di un temperamento piuttosto che un altro nelle diverse fasi della vita, secondo uno schema specifico legato al ciclo delle età della vita e dei quattro elementi.